Confindustria, nel quadro del suo impegno per la lotta contro i ritardi nei pagamenti, ha fatto propria l’iniziativa del Codice pagamenti responsabili (CPR), concepita e avviata da Assolombarda.
Con il CPR è nata in Italia una modalità più etica per pagare. Efficienza e trasparenza. Aderendo al Codice le imprese, si impegnano a rispettare i tempi e le modalità di pagamento pattuiti con i fornitori e a pagare in modo puntuale e trasparente. L’iniziativa è rivolta sia alle imprese sia alle organizzazioni non profit e alle pubbliche amministrazioni.Una protezione per le piccole imprese. Confindustria è da sempre sensibile ai problemi che le piccole imprese devono affrontare quando i loro incassi subiscono ritardi e incertezze.L’obiettivo: creare un loop virtuoso. Il Codice ha un obiettivo ambizioso: migliorare il modo di pagare in Italia.
Oggi molte imprese tendono a reagire ai lunghi (e incerti) tempi di pagamento allungando a loro volta i loro. E’ fondamentale spezzare questo loop negativo creandone uno positivo. La soluzione. Per raggiungere questo obiettivo serve un insieme forte di imprese disposte a compiere la prima mossa.Un modello vincente all’estero. Il CPR si ispira all’iniziativa del Prompt payment code britannico, fortemente sponsorizzata dal Governo inglese e da CBI, Confederation of British Industry.
In questo sito web utilizziamo cookie di prima o di terza parte che memorizzano cookie sul tuo dispositivo. Hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e quelli di terze parti. Abilitandoli ci permetti di offrirti un’esperienza completa, mostrandoti tutti i contenuti; non abilitandoli, alcune parti nel sito non potranno essere visibili (mappe e video, ad esempio).