Effetto honeycombing e gestione del magazzino

effetto honeycombing

Nella logistica di magazzino, il cosiddetto “effetto honeycombing” è un’inefficienza tipica dei magazzini di stoccaggio intensivi (con scaffalature di profondità multi-pallet, o drive-in, a catasta per terra, o ancora scaffali molto alti, per conservare beni voluminosi), e strategie di localizzazione fissa. In pratica, quando ogni cliente e ogni articolo hanno una loro ubicazione specifica, e le quantità di prodotto diminuiscono, si verifica una perdita della capacità di stock, poiché restano delle posizioni vuote, e dello spazio significativo inutilizzato.

Esistono delle accortezze, per ridurre al minimo questa inefficienza, quindi chi si rivolge a outsourcer per la gestione logistica deve fare attenzione, nella scelta del giusto operatore. I costi di questa gestione non ottimizzata, infatti, vengono ripartiti tra i costi indiretti di stoccaggio, facendo aumentare il prezzo per i clienti.

Effetto honeycombing: le strategie di BSB contro l’inefficienza della logistica

Per evitare l’effetto honeycombing, in primo luogo bisogna evitare errori nella pallettizzazione. Carichi impilati in modo irregolare, e pallet sporgenti, sono la seconda causa di spazi di stoccaggio inutilizzati, soprattutto in caso di stoccaggio in profondità, in cui i prodotti vengono prelevati secondo il metodo LIFO.

Quindi, gli operatori della logistica hanno bisogno di maturare una certa esperienza, per sapere come ottimizzare al meglio le ubicazioni per ogni referenza. BSB Logistica opera da quasi trent’anni nel campo della logistica industriale e della gestione di magazzino, e ha maturato una concreta esperienza anche nella consulenza logistica ad aziende che dispongono di un magazzino e una catena logistica interni.

Per garantire un servizio sempre efficiente, non solo forma il proprio personale sulle migliori strategie per lo stoccaggio delle merci, ma si è dotata anche di un sistema informatico per la gestione del magazzino (WMS) che consente di disporre i prodotti a scaffale nel modo migliore possibile. In questo modo, oltre ad avere sempre sotto controllo il vostro stock interfacciandovi con il vostro ERP, anche nei magazzini a gestione diretta potrete sfruttare al massimo gli spazi disponibili, e ottimizzare l’allocazione delle risorse.

In tutti i magazzini BSB Logistica, da quello di Lissone a quello di Piacenza, gli spazi e le attrezzature di stoccaggio sono stati progettati invece per massimizzare lo stock per metro quadro. La scaffalatura consente aumentare la capacità effettiva, consentendo di gestire sia la merce su pallet che diversamente sfusa, e il sistema informativo dei magazzini certifica in tempo reale l’attività di movimentazione degli articoli, e la loro disposizione all’interno del magazzino.

Per la gestione del vostro stock, quindi, affidatevi all’esperienza e alla professionalità di BSB Logistica: che siate grandi aziende, multinazionali, o piccole e medie imprese del territorio locale, contattateci e richiedete una consulenza senza impegno da parte dei nostri tecnici. Indipendentemente dalle vostre necessità e dal vostro settore, dal farmaceutico, alla meccanica e agli autoricambi, fino alle nuove esigenze emerse con l’e-commerce e la micrologistica nel mondo della cosmetica, fashion e dei profumi, saremo in grado di risolvere tutte le vostre esigenze.