Stoccaggio dei materiali: strategie e sistemi per l’efficienza

Non solo l’ubicazione dei prodotti a magazzino in base alle caratteristiche della domanda: anche la scelta dei giusti sistemi di stoccaggio facilita il lavoro degli operatori, e assicura un funzionamento ottimale dell’operatività aziendale.
La corretta disposizione dei materiali a stock, infatti, non solo ottimizza la distribuzione degli spazi disponibili, e facilita l’accesso alle materie prime per linee di prodizione. I sistemi di stock sono fondamentali anche per mantenere la merce in condizioni ottimali, riducendo i costi legati a rotture, perdite o deperibilità dei prodotti.
In base a diverse esigenze logistiche, le aziende possono quindi adottare differenti soluzioni di stock, classificate in base a diversi criteri.
Sistemi di stock manuali o automatici
Una delle prime categorie riguarda la distinzione tra sistemi di stock manuali e automatici. Intuitivamente, nei sistemi di stoccaggio manuali il lavoro è svolto direttamente dagli operatori a mano, con il ridotto ausilio di strumentazione come, ad esempio, i carrelli elevatori e i transpallet. I sistemi di stock automatici, invece, quali trasloelevatori, nastri trasportatori e navette, prevedono l’utilizzo di uno o più sistemi di movimentazione complessi, come ad esempio sistemi robotizzati e di picking completamente automatici.
In base alle caratteristiche del prodotto da stoccare, dello spazio e dei mezzi presenti in magazzino, potrebbe essere quindi più vantaggioso adottare sistemi manuali, una soluzione flessibile in cui gli operatori si adattano facilmente a variazioni improvvise nella domanda o nelle operazioni, consentendo anche alle piccole aziende e PMI di gestire il magazzino con una forza lavoro contenuta e un investimento iniziale tutto sommato inferiore rispetto alle soluzioni automatiche.
Al contrario, in caso di magazzini di grandi dimensioni con grandi volumi di merci movimentati quotidianamente, si potrebbe scegliere l’efficienza e la velocità delle soluzioni automatiche. Queste, nonostante i costi iniziali elevati, garantiscono infatti una maggior precisione, con una ridotta incidenza di errori, e un utilizzo ottimale dello spazio, che assicura di massimizzare le capacità di stoccaggio.
Scaffalature ad accesso diretto o sistemi di stoccaggio in accumulo
All’interno di un magazzino va inoltre considerata la presenza di scaffalature. Se da un lato, infatti, gli scaffali non sono consigliabili per tutti i prodotti (ad esempio per quelli pesanti e di grandi dimensioni, o in presenza di materiali con forme irregolari e complesse), è indubbio che in molti magazzini gli scaffali consentano di efficientare gli spazi presenti.
Esistono però diversi tipi di scaffalature, più o meno adatte alle esigenze di ciascuna azienda.
- Le scaffalature ad accesso diretto sono ideali per individuare e prelevare i prodotti a mano, poiché la merce è accessibile direttamente dal corridoio di lavoro, e le operazioni di preparazione degli ordini e invio verso le linee di produzione possono essere velocizzate. Per alcune tipologie di prodotti e di linee produttive, quindi, l’impiego di scaffali ad accesso diretto come portapallet, o basi mobili, assicura un aumento complessivo della produttività, riducendo i tempi di risposta.
- I sistemi di stoccaggio ad accumulo, invece, consentono di massimizzare lo spazio in presenza di volumi di materiale elevati, inviati quotidianamente alle linee produttive. Scaffalature drive-in o push-back assicurano infatti di massimizzare lo sfruttamento dello spazio disponibile, per inviare tempestivamente elevate quantità di rifornimenti ai reparti produttivi.
Ma per migliorare la produttività aziendale, potrebbero essere più indicati altri sistemi, come il cross-docking, una pratica logistica che prevede la ricezione delle merci in un magazzino o centro di distribuzione, e la loro immediata spedizione senza immagazzinamento per ridurre al minimo o eliminare il periodo di stoccaggio. Per assicurarti una gestione del magazzino sempre efficiente e ottimizzata, rivolgiti ai professionisti di BSB Logistica.
Non solo mettiamo a disposizione i nostri magazzini di Milano, Lissone e Piacenza, per lo stoccaggio diretto dei materiali in out-sourcing. Con il servizio logistico di consulenza aziendale, i tecnici di BSB Logistica saranno in grado di individuare le soluzioni su misura delle tue esigenze anche per i tuoi magazzini in-house, riprogettando layout e percorsi di accesso diretti ai reparti produttivi, e selezionando i corretti sistemi di stoccaggio per velocizzare le operazioni di rifornimento, e ridurre i rischi di perdite o errori.
Articoli Recenti
- I costi nascosti del magazzino: come calcolare il vero costo della tua logistica
- Logistica per e-commerce: le 5 sfide che stanno cambiando le regole del gioco
- Logistica interna o in outsourcing? La guida definitiva per una scelta strategica
- Gestione del magazzino efficace: 6 errori comuni da evitare e come risolverli (punti 5 e 6)
- Gestione del magazzino efficace: 6 errori comuni da evitare e come risolverli (punti 3 e 4)