Settore logistico: le sfide del 2024 e le soluzioni per il 2025

Anche il 2024 sta giungendo al termine, e per il settore della logistica è tempo di bilanci. In un ambito tanto importante per il funzionamento delle imprese moderne, le sfide di quest’anno, che promettono di avere un impatto non indifferente anche sull’efficienza operativa del prossimo, non sono poche, e nemmeno indifferenti.
Noi di BSB Logistica, grazie alla nostra esperienza ormai trentennale nel 2025, ne abbiamo individuate 5, insieme alle principali soluzioni strategiche per superarle.
1. Automazione e digitalizzazione
Una delle sfide più significative nel settore logistico è l’adozione di tecnologie avanzate per l’automazione dei magazzini e la digitalizzazione della gestione delle scorte. Solo in questo modo è possibile portare l’efficienza a un livello superiore, ridurre i tempi di inattività e garantire la precisione delle operazioni di stoccaggio e di prelievo (soprattutto quelle del picking, che avvengono ancora manualmente, e che sono a maggior rischio di errore).
Soluzioni come i magazzini automatici e i software di gestione di magazzino (WMS – Warehouse Management System) come Easymag di Capgemini, attualmente in funzione all’interno dei magazzini di BSB Logistica (a Milano, Lissone e Piacenza), permettono alle aziende di monitorare in tempo reale il flusso di merci e la loro ubicazione a magazzino per prendere decisioni informate in merito alle necessità di re-stock. Easymag, infatti, si integra agli ERP aziendali per una visibilità completa, in tempo reale e anche da remoto dei processi logistici. Unito ai software di analisi, consentirà alle vostre aziende di monitorare la produttività, e identificare le opportunità di miglioramento, per un 2025 senza over-stock né buchi a scaffale.
2. Gestione della domanda e previsioni incerte
Mai quanto negli ultimi anni, la logistica ha dovuto dimostrarsi flessibile, capace di fronteggiare aumenti o riduzioni della domanda repentini e imprevisti. Le imprese hanno dovuto imparare a bilanciare le scorte per evitare sia l’eccesso di inventario che la carenza di prodotti, due situazioni che possono avere un impatto negativo sui costi e sul servizio al cliente.
BSB Logistica è al fianco delle imprese anche all’interno della loro realtà, con consulenze calate sulla loro realtà produttiva che le aiutino a progettare (e riprogettare) i sistemi di warehousing e la supply chain più in generale, oltre ai layout di produzione per diventare più snelle e flessibili (secondo i principi della Lean production). Solo così le imprese saranno davvero capaci di far fronte con tempestività ai cambiamenti repentini del mercato.
3. Sostenibilità Ambientale
La crescente attenzione verso la sostenibilità, e le normative sempre più stringenti in fatto di ecologia, impongono alle aziende di ridurre l’impatto ambientale delle loro attività operative. Tra tutte, la logistica incide ancora fortemente sulle emissioni di carbonio: la maggior parte dei trasporti di merci, ad oggi, si verifica infatti ancora su gomma. La sfida, dunque, è integrare pratiche sostenibili, come l’uso di veicoli a basse emissioni o imballaggi eco-compatibili, senza compromettere l’efficienza.
Via libera, dunque, a soluzioni di “logistica verde”: non solo usare energie rinnovabili e ridurre i materiali inquinanti negli imballaggi. Altre soluzioni più “alla portata di tutti” vengono ancora una volta dalla digitalizzazione: l’impiego di software logistici, e la competenza di operatori di terze parti come BSB Logistica consentono di ottimizzare i percorsi di consegna e i trasporti, minimizzando errori e i conseguenti sprechi.
4. Gestione della Forza Lavoro
Un’altra sfida ereditata dal 2024, ma che minaccia di avere ripercussioni ancora sul 2025, è la crisi di manodopera nel settore logistico che ha colpito in modo indiscriminato tutta Europa, con una crescente difficoltà a reperire lavoratori qualificati.
Se ancora una volta l’automazione contribuisce a ridurre la dipendenza dalla componente umana, anche lo sviluppo di partnership con aziende come BSB Logistica, che offre servizi industriali integrati ai propri clienti in collaborazione con altri fornitori accuratamente selezionati, garantisce di avere a propria disposizione, anche nella propria realtà operativa, personale altamente professionalizzato e formato, per gestire al meglio le proprie attività logistiche (anche solo in momenti di elevata stagionalità).
5. Ottimizzazione dei Costi
Sfida principale del 2024/2025, che accomuna piccole e grandi realtà produttive e logistiche, sono i costi elevati non solo del trasporto, ma anche di stoccaggio e gestione degli ordini (soprattutto con il picking svolto dagli operatori). Le aziende che non riescono a contenere i costi rischiano infatti di diventare meno competitive sul mercato, a causa di un aumento generale dei costi.
Ancora una volta, l’esternalizzazione delle attività logistiche ad aziende in outsourcing come BSB Logistica comporta una serie non indifferente di vantaggi, tra cui quello di poter concentrare le proprie risorse solo sul proprio core business, ovvero gli ambiti in cui si risulta più competitivi. Questo si traduce in vantaggi economici consistenti (ad esempio, per la trasformazione dei costi fissi di impianti, assicurazione dei mezzi e del personale in costi variabili), fino a un’ottimizzazione generale delle attività di supply chain (dagli spazi di stoccaggio, con l’adozione di sistemi di scaffalature verticali, alla razionalizzazione dei flussi di lavoro che deriva da una lunga esperienza nel settore).
Le sfide della logistica, insomma, sono numerose e complesse, ma con l’adozione delle giuste strategie e tecnologie, oltre alla collaborazione di partner affidabili e competenti come BSB Logistica, è possibile superarle per un 2025 all’insegna dell’efficienza. Dall’automazione alla gestione della domanda, passando per la sostenibilità e l’ottimizzazione dei costi, le aziende che investono nell’innovazione e nella digitalizzazione avranno un vantaggio competitivo cruciale.
Per migliorare la tua supply chain, dunque, affidati a BSB Logistica: siamo al tuo fianco come fornitore di servizi di terze parti, e con servizi di consulenza che all’interno della tua realtà aziendale ti aiuteranno a individuare aree di inefficienza e possibilità di miglioramento, per iniziare da subito a ottimizzare la tua logistica industriale e gestione di magazzino.
Articoli Recenti
- Logistica di ritorno (reverse logistics): trasformare un costo in opportunità
- Oltre i KPI: come trasformare i dati di magazzino in decisioni di business vincenti
- I costi nascosti del magazzino: come calcolare il vero costo della tua logistica
- Logistica per e-commerce: le 5 sfide che stanno cambiando le regole del gioco
- Logistica interna o in outsourcing? La guida definitiva per una scelta strategica