M-Commerce: una sfida logistica

logistica m-commerce

E dopo lo sviluppo dell’e-commerce, l’ultimo trend, sviluppatosi come costola degli acquisti online, è il cosiddetto m-commerce. Abbreviazione di Mobile commerce, indica l’acquisto (e quindi la vendita) di prodotti online attraverso i dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Un trend non sconosciuto nell’ambiente logistico, ma che si è imposto all’attenzione con particolare forza negli ultimi anni: nel 2022 il giro d’affari stimato ha superato i 45 miliardi di euro (fonte ANSA). Complice il moltiplicarsi di piattaforme pensate per l’intrattenimento mobile (non da ultimi i social) e su cui ormai anche la pubblicità ha fatto largamente presa, la gestione degli ordini m-commerce è un richiamo sempre più forte all’omnicanalità della supply chain.

Per questo motivo, per la gestione degli ordini e-commerce anche da canali mobile, è fondamentale affidarsi all’esperienza di operatori logistici di terze parti come BSB Logistica. Da quasi trent’anni, BSB è al fianco dei suoi clienti per rispondere alle loro necessità in termini di gestione del magazzino, e organizzazione della catena logistica. Anche, e soprattutto, davanti alle sfide del nuovo panorama digitale.

M-COMMERCE: la risposta di BSB

In primo luogo, gestire un magazzino omnicanale, in grado quindi di ricevere ed evadere gli ordini provenienti da qualsiasi piattaforma usino i clienti, è diversa da quella tradizionale. Gli ordini e-commerce, infatti, tanto più quelle del mobile commerce, si caratterizzano per essere molto frequenti, ma anche molto piccoli, di pochi prodotti o poche linee, ma da un gran numero di clienti diversi, con esigenze specifiche e personalizzate di spedizione.

È evidente, quindi, che se il negozio non può tenere elevate scorte di magazzino, deve per forza rivolgersi a fornitori di servizi logistici esterni, che devono spedire rapidamente gli ordini, spesso e volentieri ricevendo altri prodotti per lo stesso cliente da altri fornitori o da altri magazzini. Il che, si traduce nella necessità di preparare ordini cross-docking, senza precedentemente stoccarli.

Una tale coordinazione delle merci in ingresso e delle spedizioni richiede però un’ottima efficienza e una buona organizzazione. Ecco il vantaggio di affidarsi a BSB Logistica: grazie all’efficienza dei suoi operatori, e all’utilizzo del WMS Easymag di Capgemini, BSB Logistica garantisce tempi di carico, scarico e permanenza dei mezzi ridotti. E senza errori di spedizione: su 384.400 mezzi spediti nel 2021, la percentuale di errori di spedizione è stata dello 0,11%.

E tutto questo ha degli effetti notevoli anche sui resi: si riducono quelli legati all’errore umano in fase di picking e di spedizione, poiché è il sistema informatico a processare gli ordini. Anche nei magazzini a gestione diretta: il software WMS di BSB Logistica si integra facilmente con qualsiasi ERP, e permette di monitorare gli ordini al magazzino, l’avanzamento della preparazione e delle spedizioni, e intervenire in qualsiasi momento fosse necessario.

Per il vostro e-commerce, e ancor più per il vostro m-commerce, quindi, contattate BSB Logistica: i nostri tecnici saranno sempre a vostra disposizione per informazioni, o per una consulenza sulla gestione di magazzino, sulla logistica industriale, o su come migliorare la supply chain integrata, anche interna, della vostra azienda.